La navigazione sul sito web marineelements.com (di seguito anche sito web) comporta l’invio di cookie e strumenti analoghi al terminale dell’utente.
Pertanto, così come prescritto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (art. 13 Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito anche RGPD, e art. 122 del Codice privacy), si forniscono agli utenti che navigano sul sito web le informazioni relative ai cookie utilizzati o di cui si consente l’installazione.
CHE COSA SONO I COOKIE?
Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive.
Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.
QUALI COOKIE SONO UTILIZZATI?
Il Sito utilizza cookie tecnici, nonché cookie analytics e cookie e strumenti analoghi profilanti di terze parti.
Cookie di prima parte
Cookie tecnici
Il sito utilizza cookie tecnici, rispetto ai quali, in base alla normativa vigente, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Più precisamente il sito utilizza:
NOME COOKIE | SCADENZA |
Icl_visitor_lang_js Si tratta di cookie tecnico che consente di memorizzare la scelta dell’utente sulla lingua | 1 giorno |
Wpml_browser_redirect_test Si tratta di cookie tecnico che consente di verificare se il browser ha i cookie disabilitati | sessione |
Cookie_notice_accepted Cookie che tiene in memoria la scelta dell’utente effettuata tramite il banner | 1 mese |
Cookie tecnici di terze parti
Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti tecnici, per la cui installazione non è necessario il consenso dell’utente.
Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni.
Cookie relativi al servizio Cloudflare
Il Sito utilizza Cloudflare per applicare le impostazioni di sicurezza.
Si tratta di un servizio fornito da CloudFlare Inc. (“CloudFlare”), società che opera quale responsabile del trattamento e opera secondo le clausole contrattuali standard.
Per tutte le informazioni sui cookie tecnici rilasciati tramite tale servizio, si rinvia ai contenuti riportati sul sito Internet di CloudFlare accessibili tramite i seguenti link:
https://www.cloudflare.com/cookie-policy/
Cookie non tecnici di terze parti
Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano solo se l’utente ha autorizzato la loro installazione quando accede al sito web, attraverso apposito banner.
Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni.
Cookie relativi a Google Analytics
Il Sito utilizza Google Analytics per fini di analisi.
Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google che utilizza dei cookie, che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in ordine all’utilizzo del sito web visitato; si precisa inoltre che oltre i cookie, viene utilizzato da Google anche un pixel tag (http://www.google.it/intl/it/policies/privacy/key-terms/).
I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nell’informativa reperibile qui https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Il tempo di conservazione è stato impostato a 24 mesi.
Per consultare l’informativa privacy della società Google che fornisce le clausole contrattuali standard e, per tale servizio, opera quale responsabile del trattamento, si rinvia al sito Internet www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
Al seguente link tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it vi è il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
Cookie relativi a Facebook
Attraverso il sito sono installati cookie e strumenti analoghi di Facebook per attività di remarketing.
Si tratta di un servizio offerto da Facebook Ireland che, per tale servizio, opera quale responsabile del trattamento.
Il servizio comporta l’installazione di cookie e pixel utilizzati per proporre annunci maggiormente attinenti agli interessi dell’utente mediante le inserzioni.
Per maggiori informazioni, anche sulla disattivazione, si consiglia di consultare il seguente link https://www.facebook.com/help/cookies
Ulteriori informazioni in ordine al trattamento dei dati da parte di Facebook sono disponibili qui: https://www.facebook.com/business/gdpr https://www.facebook.com/business/help/506216806068841
————————————————————————————————
Interazioni e funzionalità semplici
Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare.
Interazione con le piattaforme di live chat
Questo tipo di servizi permette di interagire con le piattaforme di live chat gestite da soggetti terzi, direttamente dalle pagine di questa Applicazione, al fine di poter contattare ed essere contattati dal servizio di supporto di questa Applicazione.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con le piattaforme di live chat, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui è installato. Inoltre, le conversazioni della live chat potrebbero essere registrate.
Widget di ClickDesk (ClickDesk Inc.)
Il Widget di ClickDesk è un servizio di interazione con la piattaforma di live chat ClickDesk, fornito da ClickDesk Inc.
Dati Personali trattati: Dati comunicati durante l’utilizzo del servizio, Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
COSA SUCCEDE SE SI EVITA L’INSTALLAZIONE DEI COOKIE?
Fatta eccezione per i cookie tecnici necessari alla navigazione, nel caso in cui l’utente non consenta o blocchi l’installazione degli ulteriori cookie potrà comunque navigare all’interno del sito.
COME DISABILITARE I COOKIE?
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie tecnici, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso le modalità indicate nella presente informativa, nella parte in cui si elencano i cookie utilizzati, oppure direttamente tramite il proprio browser.
Si precisa che ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
- Microsoft Windows Explorer
- Google Chrome
- Mozilla Firefox
- Safari
In ordine agli utenti che navigano da mobile, si precisa che le configurazioni di sistema per escludere l’archiviazione di cookie o per cancellarli variano a seconda della marca e/o del modello del device utilizzato e si rende pertanto necessario consultare le indicazioni fornite dal produttore.
Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.
CHI E’ IL TITOLARE E COME CONTATTARLO
Il Titolare del trattamento è Cocoon L&R Italia Srl, con sede in Corso Sommeiller 35, Torino, P. Iva 12353500015. La Società può essere contatta attraverso l’indirizzo email info@marineelements.com
QUALI SONO I DIRITTI RICONOSCIUTI ALL’INTERESSATO?
La legge riconosce all’interessato il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.
L’interessato potrà far valere i suoi diritti in ogni momento, senza formalità, rivolgendosi al titolare del trattamento.
Si riportano di seguito nel dettaglio i diritti riconosciuti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
- Il diritto di accesso: il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha poi il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento.
- Il diritto di rettifica: il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
- Il diritto alla cancellazione: il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento per finalità di marketing diretto; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione a minori. La richiesta di cancellazione non può però essere accolta se il trattamento è necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, nella misura in cui la cancellazione rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
- Il diritto di limitazione: il diritto di ottenere che i dati siano trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro se: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
- Il diritto alla portabilità: il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al titolare e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare senza impedimenti da parte del titolare cui li ha forniti, nonché il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare all’altro, se tecnicamente fattibile, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Tale diritto lascia impregiudicato il diritto alla cancellazione.
- il diritto di opposizione: il diritto dell’interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
Si informa poi l’interessato che, nel caso ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal RGDP, ha il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).