Informativa privacy clienti

Con la presente informativa, così come previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito anche RGPD o Regolamento), Cocoon L&R Italia Srl, in persona del legale rappresentante pro tempore, (di seguito anche “Titolare” o “Società”) fornisce ai clienti (“interessati”) che effettuano acquisti attraverso il sito web marineelements.com (di seguito anche “sito web”) le informazioni relative al trattamento dei loro dati.

 

CHI E’ IL TITOLARE E COME CONTATTARLO

Il Titolare del trattamento è Cocoon L&R Italia Srl, con sede in Corso Sommeiller 35, Torino, P. Iva 12353500015. La Società può essere contatta attraverso l’indirizzo email info@marineelements.com

 

QUALI DATI SONO TRATTATI

L’instaurazione e la gestione del rapporto derivante dall’acquisto dei prodotti sul sito web comporta il trattamento dei dati personali conferiti dall’interessato in fase di acquisto.

 

QUALI LE FINALITA’ E LE BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO?

I dati personali sono trattati per consentire all’utente di effettuare l’acquisto dei prodotti selezionati attraverso il sito web e per la gestione delle attività connesse e strumentali alla vendita (quali: presa in carico dell’ordine, gestione magazzino, spedizione, gestione resi e reclami, gestione contabile degli acquisti).

La base giuridica del trattamento di tali dati è pertanto l’esecuzione di misure precontrattuali, contrattuali e gli obblighi di legge.

L’indirizzo di posta elettronica raccolto in occasione dell’acquisto potrà essere utilizzato per l’invio di comunicazioni commerciali e promozionali per prodotti analoghi a quelli già acquistati, a meno che l’interessato non si opponga (al momento dell’acquisto o in occasione di successive comunicazioni). L’invio di tali comunicazioni commerciali e promozionali di prodotti analoghi (che rientra nel cosiddetto “soft spam”) avviene sulla base del legittimo interesse e, come stabilito espressamente dall’art. 130, comma 4, del Codice privacy, non richiede alcun consenso.

Nel caso si rendesse necessario, i dati potranno anche essere utilizzati a fronte dell’interesse legittimo del titolare di svolgere attività difensive o fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria

CHI PUO’ CONOSCERE I DATI?

 

I dati saranno trattati dal personale dipendente del Titolare autorizzato al trattamento.

I soggetti esterni che potranno conoscere i dati oggetto di trattamento sono: la società svizzera Cocoon L&R Sarl che collabora con il titolare per la gestione delle attività collegate agli acquisti, le società e i consulenti che prestano servizi di consulenza in materia contabile e fiscale per le finalità contabili amministrative legate al rapporto contrattuale e agli obblighi di legge cui il titolare è soggetto, gli istituti bancari per la gestione degli incassi derivanti dal rapporto in essere, le società di spedizione e logistica per le attività connesse all’acquisto, i fornitori dei servizi informatici di cui il titolare si avvale, i consulenti legali per la gestione del contenzioso e per l’assistenza legale, i consulenti e le società cui sono delegate le attività di marketing e di gestione delle mailing list.

Si precisa che alcuni dei soggetti indicati operano quali responsabili del trattamento e che la comunicazione a coloro che operano quali autonomi titolari viene effettuata perché prescritta da obblighi di legge o necessaria a dar corso agli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale o all’interesse legittimo del titolare consistente nel mantenere la sicurezza dei sistemi informatici con interventi di manutenzione e nello svolgimento delle attività difensive attraverso consulenti legali. L’interessato potrà richiedere al Titolare la lista dei soggetti esterni che svolgono la loro attività quali responsabili del trattamento. La comunicazione o l’accesso ai dati è comunque limitata alle sole categorie di dati la cui trasmissione si rende necessaria per lo svolgimento delle attività e finalità perseguite.

COME VENGONO GESTITI I DATI?

I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici e con modalità cartacee, nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti dalla vigente normativa per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Tempi di conservazione

 

I dati trattati per la gestione degli acquisti sono conservati secondo i termini di legge legati alle finalità amministrative e contabili e, comunque, entro i termini prescrizionali fissati per i diritti e gli obblighi sottesi al trattamento.

Si fanno salve eventuali esigenze difensive per cui i dati potranno essere conservati anche oltre i termini indicati.

I dati trattati per l’invio di email promozionali aventi ad oggetto prodotti analoghi a quelli acquistati saranno conservati fino all’eventuale richiesta di cancellazione da parte dell’interessato e comunque entro il termine di due anni.

 

Trasferimento di dati all’estero

Per il trattamento dei dati connesso ai servizi del sito web si utilizzano server ubicati all’interno del territorio europeo.

Per l’invio di email promozionali aventi ad oggetto prodotti analoghi a quelli acquistati, il Titolare si avvale di un servizio (MailChimp) offerto da società americana, che comporta una trasmissione dei dati negli Stati Uniti; il trasferimento avviene sulla base delle clausole contrattuali standard.

La trasmissione dei dati alla società Cocoon L&R Sarl comporta un trasferimento di dati in Svizzera; il trasferimento avviene sulla base della decisione di adeguatezza della Commissione europea.

 

COSA SUCCEDE SE NON VENGONO CONFERITI I DATI?

Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per poter effettuare gli acquisti sul sito.

QUALI SONO I DIRITTI DELL’INTERESSATO?

 

La legge riconosce all’interessato il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

Si ricorda, in particolare, la possibilità di opporsi al trattamento dei dati effettuato per finalità di marketing.

L’interessato potrà far valere i suoi diritti in ogni momento, senza formalità, rivolgendosi al titolare del trattamento.

Si riportano di seguito nel dettaglio i diritti riconosciuti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

  • Il diritto di accesso, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a)  le finalità del trattamento; b)  le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d)  quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e)  l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f)  il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g)  qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h)  l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha poi il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento.
  • Il diritto di rettifica, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
  • Il diritto alla cancellazione, ossia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo se: a)  i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c)  l’interessato si oppone al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento per finalità di marketing diretto; d)  i dati personali sono stati trattati illecitamente; e)  i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f)  i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione a minori. La richiesta di cancellazione non può però essere accolta se il trattamento è necessario: a)  per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b)  per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; d)  a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, nella misura in cui la cancellazione rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e)  per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
  • Il diritto di limitazione, ossia il diritto di ottenere che i dati siano trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro se: a)  l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c)  benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d)  l’interessato si è opposto al trattamento effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato. 

  • Il diritto alla portabilità, ossia il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al titolare e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare senza impedimenti da parte del titolare cui li ha forniti, nonché il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare all’altro, se tecnicamente fattibile, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Tale diritto lascia impregiudicato il diritto alla cancellazione.
  • il diritto di opposizione, ossia il diritto dell’interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato perchè necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.

Si informa poi l’interessato che, nel caso ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal RGDP, ha il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Interazione con le piattaforme di live chat

Widget di ClickDesk

Dati Personali: Dati comunicati durante l’utilizzo del servizio; Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento

Zendesk Chat

Dati Personali: Dati comunicati durante l’utilizzo del servizio

Interazione con le piattaforme di supporto e di feedback

Widget di Zendesk

Dati Personali: Dati di utilizzo

Gestione delle richieste di supporto e contatto

Zendesk

Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio